Palazzo dei Rettori
Un edificio storico della città di Belluno risalente al 1409 che oggi è sede della Prefettura.
Un edificio storico della città di Belluno risalente al 1409 che oggi è sede della Prefettura.
Chiesa di S.Maria degli Angeli: antica chiesa della città. Parrocchiale dal 1951, fu eretta dal Beato Bernardino Tomitano nel corso del ‘400 unitamente al monastero di cui ancor oggi rimangono
Spunti alchemici in un’antica dimora alla ricerca della Pietra Filosofale. In una spettacolare casa del XVI secolo a Valdenogher di Tambre, unica superstite della storica architettura alpagota e proprietà dell’Unione
La tradizione vuole che sia la prima chiesa cristiana edificata nella zona e che sorgesse sul tracciato di una vecchia strada romana. Ristrutturata da poco si trova sul colle di
Habitat naturali disegnati dalla flora tra il Cansiglio e i massicci montuosi.
Dal 2014 l'Associazione Pro Loco Sedico ha in gestione anche la Villa Patt dove si svolgono varie iniziative soprattutto nel periodo estivo, come proiezioni all'aperto, serate musicali e Mostre. La…
Un museo aperto e interattivo sulla storia della migrazione bellunese Quanti sono gli italiani emigranti nel secolo scorso? Perché sono emigrati? Quali sono le caratteristiche dell’emigrazione bellunese? Quali sono le
Esplora le celle e i corridoi di Palazzo Pretorio e scopri la storia di Feltre attraverso gli occhi dei suoi prigionieri. Un'esperienza unica e suggestiva.
È lì da 3300 anni, piccolo testimone dell’epoca dei grandi siti archeologici europei. Visitare l’antico sito di Noàl, oggi Parco archeologico, significa riavvolgere il nastro del tempo e tornare all’età…