Un notte in rifugio
Gratuito Per i piccoli avventurieri che non hanno ancora l’età per passare un’intera settimana lontano da casa, ma vogliono provare il battesimo della montagna. Due giorni per vivere la natura
Gratuito Per i piccoli avventurieri che non hanno ancora l’età per passare un’intera settimana lontano da casa, ma vogliono provare il battesimo della montagna. Due giorni per vivere la natura
Nella suggestiva cornice di Piazza Papa Luciani a Mel Bandiera Arancione del Touring Club e Borgo più Bello d’Italia, un radouno statoco per tutti gli appassionati di Alfa Romeo sia
La Pro loco Monti del Sole con il patrocinio del Comune di Sospirolo-Biblioteca Civica, Centro Studi Montagna Sospirolese, Gruppo Archeologico Agordino ARCA e della Sezione CAI di Feltre organizza la presentazione
Traversata del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi da Forno di Zoldo a Feltre. L’Alta Via Dolomiti Bellunesi si distingue per il suo fascino selvaggio e meno affollato rispetto ad altri percorsi
Open day di scherma storica medievale Vivi un’esperienza unica nel cuore del Medioevo! Partecipa all’Open Day di Scherma Storica Medievale, un’occasione imperdibile per avvicinarti a questa disciplina affascinante, tra tecniche,
La tradizionale festa di metà Quaresima. Torna la tradizionale “brusa la vecia” con la lettura del testamento, in caso di maltempo l’evento verrà spostato al 29 marzo. offerte dal comitato
Serie di relazioni frontali svolte da artisti, professionisti e cultori sulla storia e la tecnica dell’affresco. Il convegno articolato in due giornate è stato pensato per far conoscere ad un
Il convegno articolato in due giornate è stato pensato per far conoscere ad un pubblico sempre più vasto, la tecnica della pittura a fresco che dopo la sua nascita nell’area
Geo-escursione giornaliera Con la Guida e Geologo Manolo, un bel percorso ad anello nelle valli del torrente Ardo e del suo affluente Medon, ottimo esempio di come la natura geologica
Al fine di ricordare e celebrare la donazione di Feltre a Venezia, con pubblico decreto si stabilì che negli anni successivi, il 15 di agosto si sarebbe svolta una processione