Parco archeologico al castelliere
È lì da 3300 anni, piccolo testimone dell’epoca dei grandi siti archeologici europei. Visitare l’antico sito di Noàl, oggi Parco archeologico, significa riavvolgere il nastro del tempo e tornare all’età
È lì da 3300 anni, piccolo testimone dell’epoca dei grandi siti archeologici europei. Visitare l’antico sito di Noàl, oggi Parco archeologico, significa riavvolgere il nastro del tempo e tornare all’età
È lì da 3300 anni, piccolo testimone dell’epoca dei grandi siti archeologici europei. Visitare l’antico sito di Noàl, oggi Parco archeologico, significa riavvolgere il nastro del tempo e tornare all’età
Martedì 13 maggio, alle ore 10.30, si terrà nella Sala Conferenze del “Podere Castello Aurin” (ex cinema) un incontro per scoprire come il rifiuto organico, se correttamente differenziato, può diventare
Presentazione romanzo Presentazione del romanzo “La vita contro” di Rita Ragonese, presentato da Michela Fregona. Presso la Libreria le due zitelle in Piazza Piloni, sabato 3 maggio alle ore 18:00.
Prezzo della bevanda + cicheto € 5.00 Una serata all’insegna del buon cibo, del vino di qualità e dell’allegria Torna venerdì 16 maggio Cichetando per Belluno: un vero e proprio viaggio
In caso di pioggia la manifestazione si svolgerà all’interno del Museo. Sabato 24 maggio presso il Museo del Piave Vincenzo Colognese (Caorera di Setteville – BL) si terrà un pomeriggio
Conferenza di archeologia, storia e tradizioni a Sospirolo Una giornata divulgativa relativa ai siti del Colle di San Daniele e di San Gottardo dove, nel corso degli anni, l’associazione archeologica
Mostra didattica Informazioni turistiche, punto shop del Parco, tante animazioni e giochi sulla meravigliosa biodiversità del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, e la nuova bellissima mostra didattica su TRACCE E SEGNI
Mostra didattica Informazioni turistiche, punto shop del Parco, tante animazioni e giochi sulla meravigliosa biodiversità del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, e la nuova bellissima mostra didattica su TRACCE E SEGNI
Festival che nasce con i seguenti obiettivi, verso i quali dirigersi:– cercare di rendere immortale la memoria della Nonnetta Antonietta Saccaro in Faoro, come meritato ringraziamento– mantenere vive le Culture e i Nobili Valori delle Popolazioni Originarie