Il museo della pietra e degli scalpellini celebra la storia e la lavorazione della pietra, cuore dell’identità locale.
Il museo, recentemente trasferito nella nuova sede presso l’ex municipio di Castellavazzo, ospita una raccolta di reperti ed attrezzature relative alla lavorazione della pietra ed all’attività di scalpellino, tipiche del paese di Castellavazzo, con approfondimenti anche relativi all’area provinciale.
Il museo è organizzato in 5 sezioni, ognuna legata ad una tematica specifica:
1. La storia geologica: Propone un dettagliato inquadramento geologico dell’intero territorio provinciale, analizzando l’evoluzione dell’assetto tettonico e la varietà e la dislocazione delle varie tipologie litiche.
2. Presenze di pietra: L’importanza ed il ruolo che la pietra ha avuto nel corso dei secoli viene celebrato in questa sala dove, splendide e preziose testimonianze, completano l’impianto didascalico; le argomentazioni trattate spaziano dagli usi più materiali e di immediata percezione, ai contesti più eterei e spiritua
3. La pietra nella quotidianità: Una vasta esposizione di reperti e di esaurienti testimonianze, mette in evidenza lo stretto legame che intercorre tra le quotidiane attività antropiche e la pietra.
4. Tecniche di estrazione, lavorazione e trasformazione della pietra: La presenza di ricostruzioni e reperti, coadiuvati da immediati e approfonditi contenuti divulgativi, conducono il visitatore alla scoperta delle tecniche di estrazione, di lavorazione e di trasformazione della pietra.
5. Castellavazzo: un paese di pietra, la pietra di un paese: Un allestimento d’effetto rende omaggio alle vicende storiche del paese di Castellavazzo, il quale ha sempre legato in maniera indissolubile la sua esistenza con la sua pietra; una completa e rara collezione di attrezzature, fotografie, testimonianze, celebra le valenti generazioni di scalpellini autoctoni che hanno saputo esportare la loro apprezzata opera in svariate località non solo europee.
Al piano terra dell’edificio è visitabile l’annessa expo archeologica con esposizione di reperti rinvenuti nell’area di Castellavazzo, risalenti all’epoca romana.
Indirizzo
Mail: pietraescalpellini@gmail.com
2025-03-25 | 2026-12-31 | 14:00 | 18:00 |