Il cuore della Valbelluna brucia l’inverno: l’antica tradizione del ‘Brusa la Vecia. Le origini del “Brusa la Vecia” si perdono nella notte dei tempi, affondando le radici nei culti pagani che celebravano il risveglio della natura.
Il crepitio del fuoco che si alza verso il cielo stellato, il profumo di legna bruciata che si mescola all’aria frizzante di fine inverno, i volti illuminati dalla fiamma che raccontano storie antiche. In Valbelluna, il rito del “Brusa la Vecia” è molto più di un semplice falò: è un viaggio nel tempo, una tradizione millenaria che celebra il passaggio dall’inverno alla primavera.
Le origini del “Brusa la Vecia” si perdono nella notte dei tempi, affondando le radici nei culti pagani che celebravano il risveglio della natura. Un rito ricco di significati simbolici. Il fuoco rappresenta la purificazione e la rinascita, la “vecia” simboleggia tutto ciò che è vecchio e negativo, e il falò segna il passaggio dall’inverno alla primavera, dalla morte alla vita. È un momento di addio al passato e di benvenuto al futuro, un’occasione per rinnovare la speranza e la fiducia nel domani. Tradizionalmente la Vecia viene bruciata a metà Quaresima.

In Valbelluna, il “Brusa la Vecia” è un evento che coinvolge l’intera comunità. Nei giorni precedenti al falò, i paesi si animano di preparativi: si costruisce la “vecia”, un fantoccio di stracci e paglia, si raccolgono le sterpaglie per il falò. La sera del rito, la “vecia” viene data alle fiamme, mentre tutte le persone si riuniscono intorno al fuoco per assistere alla lettura del “testamento della vecia”, un testo satirico, che ripercorre gli eventi dell’anno appena passato.
Il “Brusa la Vecia” non è un rito isolato, ma fa parte di una vasta rete di tradizioni simili che si ritrovano in tutta Europa. Dal “Panevin” Veneto, ai falò di Beltane di orgine celtica, alla Notte di Valpurga dei paesi germanici, queste celebrazioni condividono un comune denominatore: la celebrazione della fine dell’inverno e l’inizio della primavera.
Scopri tutti i Brusa la Vecia nel bellunese nella nostra sezione eventi del nostro sito!