Dolomiti e pianura. Vita e culture a confronto 3.000 anni fa
Il 14 dicembre apre a Palazzo Fulcis la mostra a tema archeologico "Dolomiti e pianura. Vita e culture a confronto 3.000 anni fa", organizzata dalla Fondazione G. Angelini in collaborazione con il Comune di Belluno, e che resterà aperta fino al 30 marzo 2025.La mostra, curata da Anna Angelini e Valentina Donadel, pone l’attenzione sulla connessione continua tra
Mostra fotografica “Ritratti di un tempo”
Un viaggio nella memoria tra volti, luoghi e storie di un’epoca passata.Un viaggio nella memoria tra volti, luoghi e storie di un’epoca passata, un pieno esempio di fotografia vernacolare. È quanto propone la mostra “Ritratti di un tempo”, allestita al Museo della Pietra e degli Scalpellini di Castellavazzo (Longarone - Belluno). L’esposizione resterà visitabile fino
Art in Wine – Tutte le strade portano a Mel
I Taccuni di Viaggio di Fausto TormenIl cuore produttivo di PoggioPagnanLAB diventa “casa” per l'arte, grazie all’incontro con le Associazioni Mel’Immagino & Arca Dei Volti APS e alla collaborazione e supporto di Walter Bernardi. Tre sono le mostre che celebreranno, accompagnate dal tintinnio dei calici, il connubio tra creatività e territorio. Perché il vino non
Art in Wine – Tutte le strade portano a Mel
I Taccuni di Viaggio di Fausto TormenIl cuore produttivo di PoggioPagnanLAB diventa “casa” per l'arte, grazie all’incontro con le Associazioni Mel’Immagino & Arca Dei Volti APS e alla collaborazione e supporto di Walter Bernardi. Tre sono le mostre che celebreranno, accompagnate dal tintinnio dei calici, il connubio tra creatività e territorio. Perché il vino non
Le forme dell’acqua. Due storie liquide e una gassosa
Sabato 22 marzo si terrà il reading concerto Le forme dell'acqua. Due storie liquide e una gassosa, presso la Prefettura di Belluno.L'evento è ideato da Massimiano Bucchi, docente di Scienza, Tecnologia e Società all'Università di Trento, e Arturo Stàlteri, pianista, compositore e conduttore di RAI Radio 3. Lo spettacolo esplorerà i molteplici significati dell’acqua, tra
Sacre ossa
Vieni alla presentazione del libro “Sacre Ossa Storie di reliquie, santi e pellegrini” di Federico Canaccini.Il Museo Diocesano Belluno-Feltre è lieto di ospitare sabato 22 marzo alle 18:00 la presentazione del libro “Sacre Ossa Storie di reliquie, santi e pellegrini” di Federico Canaccini.L’opera insegue le storie legate al mondo delle reliquie, un mondo che può apparire esclusivamente connesso con l’aspetto devozionale, con
Yoga al museo
Yoga e visita guidata al museoSabato 22 marzo si terrà Yoga al Museo a cura di Gianna De Bona, presso il Museo della Pietra e degli Scalpellini di Castellavazzo.Si inizierà con la pratica di hatha yoga adatta a tutti, all'interno del Museo, per lasciare i pensieri e trovare concentrazione e presenza. Seguirà una visita guidata al Museo, in cui
Giornate Fai di Primavera
ORARISabato e domenica: 09:30 - 12:30 / 14:30 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30)Note: Turni di visita ogni 20 minuti circa, gruppi di massimo 20 persone.DURATA DELLA VISITA40 minutiNon è richiesta la prenotazione. In occasione delle Giornate FAI, il cantiere del Palazzo dei Vescovi riaprirà al pubblico con un'anteprima straordinaria. Gli attuali lavori di restauro hanno rivelato


