Yoga al museo
Yoga e visita guidata al museoSabato 22 marzo si terrà Yoga al Museo a cura di Gianna De Bona, presso il Museo della Pietra e degli Scalpellini di Castellavazzo.Si inizierà con la pratica di hatha yoga adatta a tutti, all'interno del Museo, per lasciare i pensieri e trovare concentrazione e presenza. Seguirà una visita guidata al Museo, in cui
Giornate Fai di Primavera
ORARISabato e domenica: 09:30 - 12:30 / 14:30 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30)Note: Turni di visita ogni 20 minuti circa, gruppi di massimo 20 persone.DURATA DELLA VISITA40 minutiNon è richiesta la prenotazione. In occasione delle Giornate FAI, il cantiere del Palazzo dei Vescovi riaprirà al pubblico con un'anteprima straordinaria. Gli attuali lavori di restauro hanno rivelato
Giornate Fai di Primavera
ORARISabato e domenica: 09:30 - 12:30 / 14:30 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30)Note: Turni di visita ogni 15 minuti circa, gruppi di massimo 15 persone.DURATA DELLA VISITA40 minutiNon è richiesta la prenotazione. Per le Giornate FAI il palazzo, di proprietà privata, sarà eccezionalmente aperto al pubblico, offrendo un viaggio negli ambienti più rappresentativi. Dall'androne con soffitto
Voci di donna tra i libri
Presso la Sala T. Merlin della Biblioteca Civica si terranno gli incontri di "Voci di donna tra i libri". Ecco a voi i quattro incontri.Si comincia martedì 18 marzo alle ore 18.00 con "Come stelle aggrappate al cielo" di Martina Casanova Fuga. Il destino della protagonista e della sua insegnante di musica sono accomunati da
La musica di Hans Zimmer & altri
Giovedì 27 marzo si terrà lo spettacolo La musica di Hans Zimmer & altri, organizzato da Lancelot Productions Ld presso il Teatro Dino Buzzati.Vivi le colonne sonore più iconiche e straordinarie dei film come “Dune”, “James Bond”, “Pirati dei Caraibi”, “Il Re Leone”, “Il Gladiatore”, “Il Cavaliere Oscuro”, “Inception”, “Interstellar”, e molte altre grandi produzioni –
Mondovisioni. I documentari di Internazionale
Ingresso singolo 7€ LA TRAMAVladimir Putin aveva preparato il suo Paese alla guerra con l’Ucraina molto prima che questa iniziasse. A partire dal 2012 è stata approvata in Russia una serie di leggi repressive che etichettano come “agente straniero” chiunque sia pubblicamente in disaccordo con la narrazione ufficiale. In queste circostanze, un gruppo di attivisti (come
Assemblea annuale Consorzio Dolomiti Prealpi
Il Consorzio turstico Dolomiti Prealpi apre le porte e si riunisce giovedì 27 marzo 2025 per l'approvazione del bilancio alla presenza di tutti i soci ma soprattutto per discutere insieme dei progetti per i prossimi anni. La serata verrà aperta con i saluti istituzionali e con l'approvazione del bilancio 2024. Seguirà, poi, in una versione nuova la
Emozioni Montagna: Nel cuore della terra
Incontro con Alberto RivaGiovedì 27 marzo si terrà l'incontro con Alberto Riva per la rassegna Emozioni Montagna dal titolo "Nel cuore della terra: esplorando il sottosuolo delle nostre montagne", presso La Cooperativa di Caleipo.Le nostre montagne, con le loro grotte, sono luoghi dove condurre vere e proprie esplorazioni in ambienti difficili e talora ostili, ma sempre in grado di
Brusa la vecia
La tradizionale festa di metà Quaresima.Torna la tradizionale "brusa la vecia" con la lettura del testamento, in caso di maltempo l'evento verrà spostato al 29 marzo.offerte dal comitato frazionale di Zottier! "Brusa la Vecia" è una manifestazione tradizionale che ricade nel periodo di metà Quaresima. Alla lettura del "Testamento della Vecia" segue lo spettacolare "rogo"
Presentazione libro
Ospite Marzio G. Mian.Mian ha svolto inchieste e reportage in 58 paesi del mondo, nel 2023 ha ottenuto a Berna il premio per il miglior reportage internazionale. Ha fondato la società giornalistica no-profit The Arctic Times Project che si propone di raccontare sul campo le conseguenze del cambiamento climatico. Collabora con "Internazionale", "L'Espresso" e altre
Brusa la Vecia 2025
Tradizionale evento quaresimale de “Brusa la Vecia”.Parliamo dell'importante evento itinerante nelle frazioni (dopo Murle, Travagola e Facen) che riunisce il territorio anche grazie alla classica lettura dei testamenti da parte dei vari gruppi frazionali. L’evento è organizzato dall'Amministrazione comunale e la ProLoco con i volontari di Pedavena, Facen, Norcen e Travagola, il comitato Sant'Antonio di Murle,
Brusa la vecia
Torna la tradizionale festa di metà Quaresima a Lentiai!Cosa ci racconterà quest'anno la "vecia"? Ne avrà come sempre per tutti, leggeremo il suo testamento e la serata sarà completata con il divertimento del Duo G&G, la musica della Filarmonica di Lentiai e la straordinaria partecipazione della classi 5^ della scuola "Domenico Savio" e della scuola


