Calendario eventi

Views Navigation

Event Views Navigation

Today

Festa de San Dordi ’25

Stand enogastronomico e l'imperdibile processione di San Dordi con la benedizione della "menestra de San Dordi"Il patrono è San Giorgio, soldato di Cappadocia martirizzato sotto Diocleziano nel 303. Viene festeggiato il 23 aprile.Il Voto, che diede origine alla festa ed ha importanza storica per il paese, risale alla Peste del 1631. In quell'anno l’epidemia raccontata

Festa della Liberazione

Venerdì 25 aprile 2025 si svolgerà l'80° anniversario della Liberazione. La cerimonia prenderà il via alle 9.30 in Piazza Lexy a Sospirolo, in prossimità del monumento dedicato ai Caduti in guerra e sul lavoro, proseguirà poi al cimitero, alla Brustolada e alla passerella del Peron, per concludersi a Gena Bassa. In memoria di coloro che

Giro delle Cros

Escursione con S.Messa Venerdì 25 aprile 2025 si terrà il 'Giro Delle Cros', un percorso di circa 9 km su sentieri montani (si raccomandano calzature idonee).Il programma prevede il ritrovo alle ore 8:30 in Piazza a Norcen, partenza alle 8:45, Santa Messa alle 11:30 in Loc. Paradis, ristoro alle 12:00 e rientro previsto per le 15:30.

Festa di San Giorgio a Villabruna

Tre giorni di festeggiamenti per il Santo Patrono FESTA DI SAN GIORGIO 2025 Villabruna | 25-26-27 AprileTre giorni di eventi per celebrare il nostro santo patrono!  Venerdì 25 Aprile – Giro delle Centrali Passeggiata alla scoperta delle centrali di Salgarda e Arson (5,5 km) Pasta party per tutti sul sagrato della chiesa Pomeriggio con giochi per

Libere/i di Lottare

Tre giorni per stare insieme, liberi di lottare per la giustizia, per i diritti di tutti/e, per il bene comune. Tre giorni per credere ancora che migliorare il mondo sia possibile, facendo comuneità, uscendo dal proprio individualismo ed egoismo che altro non fanno se non renderci ancora più soli.Volgendo unosguardo al passato ma anche al

Libere/i di Lottare

Tre giorni per stare insieme, liberi di lottare per la giustizia, per i diritti di tutti/e, per il bene comune. Tre giorni per credere ancora che migliorare il mondo sia possibile, facendo comuneità, uscendo dal proprio individualismo ed egoismo che altro non fanno se non renderci ancora più soli.Volgendo unosguardo al passato ma anche al

La piazza delle erbe

Torna la giornata introduttiva sulla conoscenza, raccolta ed utilizzo delle erbe spontanee. Il corso verrà proposto in tre date diverse: saabto 5 aprile, sabato 26 aprile e giovedì 1° maggio. Ci guiderà Irene De Pellegrin accompagnandoci tra prati e boschi, identificando e raccogliendo erbe note e meno note che poi potrete portare a casa ed utilizzare

CammiNATURAlmente

Passi alla scoperta con Anacleto Boranga divulgatore naturalistico edambientaleEscursione a tema didattico in due appuntamenti: - Sabato 26 aprile "Andiamo in Paradiso?" Quando, a fine ‘800, molti disperati lasciavano Casso per cercare fortuna in Brasile, i due fratelli Barzan scelsero di trasferirsi ad Arsiè per insediarsi su un terrazzo alle pendici del monte Dolada. Giunto sul posto

Serata astrofili a Starson

Sabato 26 aprile, alle ore 21, avrà luogo la prima delle serate che avranno luogo per tutto il resto dell’anno l’ultimo sabato del mese, a ingresso gratuito, dedicata a coloro, soci e non soci, che vogliono imparare l’uso degli strumenti del Centro, o anche portare e farsi spiegare come utilizzare il proprio. In caso di

Aprile con l’associazione Rheticus

Ingresso 5 €, gratuito per soci e bambini  Tre incontri, di cui uno per bambini, dedicati all'osservazione della luna, delle costellazioni e degli strumenti per lo studio dei corpi celestiSabato 5 aprile alle 21 la Luna si presenterà in ottime condizioni, al primo quarto e altissima sull’orizzonte, per poter essere osservata, se il seeing sarà buono, ad altissima risoluzione.

La primavera delle acque e dei fiori con il Mazarol

LA PRIMAVERA DELLE ACQUE E DEI FIORI – escursione al mattino Facile passeggiata per grandi e piccini alla scoperta di un angolo di paradiso tra boschetti, ruscelli e il greto del torrente Cordevole, vicino al borgo di Oregne-Auregne. Biodiversità eccezionale, fioriture colorate, acque e luoghi dove folletti e anguane lasciano tante tracce della loro vita

Festa dei Fiori – Antica festa di San Vittore

Per informazioni ed iscrizioni contattare info@feltrenelcuore.it Seconda edizione dell'evento imperdibile per celebrare la primavera, riscoprire le tradizioni locali e trascorrere momenti speciali tra colori, profumi e sapori autentici.L’Antica Fiera di San Vittore è un appuntamento storico che unisce la bellezza della natura, le tradizioni locali e il meglio dell’artigianato e della gastronomia del territorio. Un evento