Essere Montagna – Camminare e scrivere di boschi e persone
Ingresso libero. Un incontro imperdibile per gli amanti della natura, della montagna e della letteratura.Lo scrittore feltrino Matteo Melchiorre ci guiderà in un viaggio speciale attraverso le pagine dei suoi libri, raccontando storie in cui boschi, alberi e persone si intrecciano con la forza e la poesia della natura.Nel corso della serata, Melchiorre ci accompagnerà in un
La foresta è il loro regno – Le linci selvagge
l Gruppo TAM del CAI Feltre, in collaborazione all’Associazione Nazionale Forestali, col patrocinio del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e della Città di Feltre, promuove 2 proiezioni di questo film documentario di Laurent Geslin all’Officinema di Feltre mercoledì 22 gennaio 2025 alle ore 20.00 e sabato 25 gennaio 2025 alle ore 16.00.La lince euroasiatica, era quasi
Filò libero a Seravella
Porta con te il tuo progetto in corso di maglia o uncinetto!Vi aspettiamo come sempre dalle 15.00 circa e vi ricordiamo che questi incontri sono gratuiti e aperti a tutt* coloro che vogliono passare un pomeriggio in compagnia con il proprio lavoro a maglia (ma anche uncinetto, ricamo, la ruota per filare...).Bl).
Frende Trophy
Per il 13° anno torna la grande festa dedicata al "biroc" organizzata dal Gruppo Pellegai, quest'anno prima gara del Campionato Apecar 2025 organizzato dal Principato Ape Car Roe Basse.Sabato 25 dalle 15:00 e domenica dalle 10:00 alle 18:00.Sfilata di api, DJ set e frasca fornita sotto al capannone riscaldato!Prossime date del Campionato Apecar:Gron Trophy - 16
Corso di potatura e innesti
Corso tenuto dal prof. Alessandro Gallon.Dal 12 al 26 febbraio tutti i mercoledì corso teorico in Municipio a Limana e i sabati in luogo da concordare per l'esercitazione pratica. Iscrizioni entro l'11 febbraioIl corso partirà se verrà raggiunta la quota di 25 iscritti.
Frende Trophy
Torna la grande festa dedicata al "biroc", prima gara del Campionato Apecar 2025 organizzato dal Principato Ape Car Roe Basse.Dalle 10:00 alle 18:00.Prossime date:Gron Trophy - 16 marzo 2025 San Filippo Trophy - 4 maggio 2025 13° edizione per la grande festa delle Api!
Ciaspolata in Nevegal
Ciaspolata al mattinoDomenica 26 gennaio si terrà la Ciaspolata in Nevegal, organizzata dalle Guide Alpine Mazarol.Ciaspolata con panorama strepitoso: da una parte Valbelluna e Dolomiti, mentre dall'altra la pianura veneta fino alla laguna di Venezia! Il Nevegal non mancherà di stupire e di affascinare. Ritrovo: ore 8.30 al parcheggio del bar-ristorante “La Casera” in Nevegal
Marco Travaglio in “I migliori danni della nostra vita”
BIGLIETTI:Platea € 39,00Galleria centrale € 39,00Galleria laterale € 34,00Loggione (non numerato) € 29,00 Spettacolo teatraleLunedì 27 gennaio si terrà lo spettacolo teatrale I migliori anni della nostra vita di Marco Travaglio, presso il Teatro Comunale Dino Buzzati.Marco Travaglio racconta, nel consueto stile satirico, gli ultimi anni di storia italiana: ovvero come i poteri marci della politica,
I Filò de Marco
Due serate a gennaio: il rally di San Martino e i funghi commestibili e velenosi a confronto
Le conferenze sull’agricoltura di Mele a Mel
La conferenza prevista per giovedì 16 gennaio è spostata a data da destinarsi.Un ciclo di conferenze e incontri tutti dedicati all'agricoltura e alle sfide che quotidianamentele aziende devono affrontare, si parlerà di cambiamento climatico, di grandi predatori e di piccoli insetti, ma anche di animali da cortile e molto altro. Ingresso libero.Primo appuntamento giovedì 14
I giovedì del CAI di Feltre
a novembre tornano i giovedì del CAI Feltre: una serie di incontri in cui alcuni esperti appartenenti a diversi campi parleranno delle varie sfaccettature della montagna! Gli eventi, che si terranno di giovedì, inizieranno il 7 novembre per concludersi il 20 febbraio, e saranno a ingresso libero per tutti, senza bisogno di prenotazione. Vi aspettiamo
Mondovisioni. I documentari di Internazionale
Ingresso singolo 7€ Proiezione del film Framing the revolutionLA TRAMANel novembre 2020, Gurbaz Sangha, giovane agricoltore del Punjab, intraprende con il suo trattore un viaggio di centinaia di chilometri fino a Delhi, per unirsi a oltre mezzo milione di uomini e donne provenienti da ogni parte del Paese. Il loro obiettivo è opporsi alle nuove leggi sull’agricoltura