Calendario eventi

Views Navigation

Event Views Navigation

Today

Alla ricerca di Antonio Miari

Reading concertoVenerdì 28 marzo si terrà un reading concerto dal titolo Alla ricerca di Antonio Miari presso la Biblioteca Civica Crepadona, organizzato dalla Biblioteca con il Liceo Musicale G. renier.Lezione concerto ad opera degli studenti e delle studentesse del Liceo Musicale G. Renier.Ingresso libero.

Magna e Tasi

Da giovedì 27 a domenica 30 marzo si terrà in Piazza dei Martiri la prima edizione di Magna e Tasi - Euro mercato in Veneto. Gli orari d'apertura saranno dalle 18:00 alle 24:00 giovedì. Venerdì, sabato e domenica dalle 9:00 alle 24:00.È una manifestazione itinerante che unisce tradizioni culinarie e artigianali internazionali, con un focus particolare sulla cultura e

Arsiè scrive…

Incontri di parole e storie, presentate da chi le ha scritte

“Quisquilie e bazzecole!!!”…

Abbonamento a costo di 30,00€ Sabato 11 gennaio torna la rassegna teatrale "Quisquilie e bazzecole" a Quero, Setteville (BL).Scegliendo di fare l'abbonamento, avrai 5 spettacoli a soli 30 € anziché 50.Dove fare l'abbonamento:• Cartoleria edicola Schievenin Albertina a Quero fino all'11 gennaio • Biblioteca di Quero sabato 11 gennaio dalle 9:30 alle 11:30 • Centro culturale

Se devi dire una bugia, dilla grossa!

BIGLIETTIPlatea: interi €14 / ridotti (under 25) €10Galleria: intero €12 / ridotti (under 25) €8ABBONAMENTO (5 serate*)Platea: interi €56 / ridotti (under 25) €40Galleria: interi €48 / ridotti (under 25) €32*Lo spettacolo della serata finale è fuori abbonamento Sabato 29 marzo si terrà Se devi dire una bugia, dilla grossa!, spettacolo teatrale del Festival Nazionale di Teatro Amatoriale Paolo Dego del Piccolo Teatro

News & Talk – Vincenzo Schettini

Un ciclo di appuntamenti imperdibili per scoprire, approfondire e discutere temi di grande attualità con esperti e protagonisti.AUDITORIUM ISTITUTO CANOSSIANO  – Via Monte Grappa, 1 → ore 15:00Vincenzo Schettini La forza della conoscenza L'approccio scientifico, lo studio e la conoscenza diventano cruciali nell'affrontare le grandi sfide attuali, come quelle legate all'ambiente, alle disuguaglianze, alla disinformazione,

I Cimbri in Cansiglio

“Sono gente robusta, pulita, parca di parole e di movimenti”: questi sono i tratti sintetici attribuiti ai Cimbri nella “Nuova Rivista Forestale” del 1879.Altri riferimenti relativi alle loro attitudini e capacitò lavorative si possono acquisire dai registri delle nascite conservati negli archivi di Tambre e Fregona nei quali ai nomi dei Cimbri sono associate svariate

Siamo Natura: un viaggio di scoperta nelle meraviglie del territorio feltrino

Tutte le attività sono gratuite e ad accesso libero, ma con iscrizione obbligatoria Immergersi nella biodiversità attraverso escursioni e laboratori tematiciIl Comune di Feltre presenta il progetto SIAMO NATURA!, pensato per tutti e con focus sui più giovani, per entrare in vero contatto con la nostra meravigliosa montagna e il fiorente giardino di possibilità e

Ambasciatori di Bellezza: valorizziamo il nostro territorio!

Ci vediamo a Borgo Valbelluna, presso il Museo Civico Archeologico e l’ Area Archeologica della Necropoli di Mel , per i laboratori di Archeostorie! Cos’è un bene culturale? Come si riconosce? Cos’ha a che fare con me?Per rispondere e portare altre domande, partecipa al laboratorio!Un’occasione unica per scoprire e valorizzare la nostra storia, diventando veri ambasciatori della cultura e della bellezza! Quando?Venerdì 28

Ambasciatori di Bellezza: valorizziamo il nostro territorio!

Ci vediamo a Borgo Valbelluna, presso il Museo Civico Archeologico e l’ Area Archeologica della Necropoli di Mel , per i laboratori di Archeostorie! Cos’è un bene culturale? Come si riconosce? Cos’ha a che fare con me?Per rispondere e portare altre domande, partecipa al laboratorio!Un’occasione unica per scoprire e valorizzare la nostra storia, diventando veri ambasciatori della cultura e della bellezza! Quando?Venerdì 28

Laboratori con la carta

Bambini dai 7-11 anni , ! ✨ Con Eugenia Caldart e la sua Bottega del Fare e Rifare, scopriremo tutti i segreti della carta e creeremo cose fantastiche! ?Ci sono due turni, così potete scegliere quello che preferite: 14.30 - 16.00 16.15 - 17.45 ? In biblioteca, ovviamente! ̀ ? Bambini e bambine dai 7

Marzo al centro astronomico Giuliano Vanin

Ingresso 5 euro, gratuito per soci e bambini al di sotto degli 11 anni. Sabato 1 marzo alle 21 Gabriele Vanin terrà una conferenza su un tema insolito, ma quanto mai stimolante e anche divertente, soprattutto alla luce della pratica recente che ha ormai preso piede, quella di recapitare sui telefoni, da parte di fantomatiche agenzie