Vivaio Letterario – Un bel Po di Storia. Nutrie, misteri, partigiani
Posti disponibili: 14 Costo: 40 euro, tutto compreso Dove: la Serra, via Frontin 94a, Borgo Valbelluna (Belluno) Come arrivare: in treno (viaggio meditativo), stazione di Sedico-Bribano o Belluno in auto, autostrada A27 da Mestre a Belluno Prima colazione con Wu Ming I"Mi colpisce molto, nel leggere le recensioni del mio romanzo, o nell’ascoltare, durante le presentazioni
Un mercoledì come gli altri
Commedia brillante “Un mercoledì come gli altri”Sabato 10 Maggio si svolgerà presso Centro Civico ore 20.45 la commedia brillante esistenzialista in due atti “Un mercoledì come gli altri”, presentata dalla compagnia “Atti Rifatti”. Regia di Mauro Fantinel. Ingresso libero (Pro Loco).
Tra Paesi e Frazioni
Una nuova serie di visite guidate alla scoperta dei Paesi e delle Frazioni del Comune di Belluno, si inaugura a maggio con la Biblioteca Civica di Belluno e la guida turistica Marta Azzalini. L'incontro avrà luogo sabato 17 maggio alle ore 10:00 tra Caleipo e Sossai (appuntamento all'ex scuola elementare di Modolo).Una passeggiata tra i due
Quattro passi in mezzo ai sassi
L'evento si terrà sabato 10 maggio alle ore 9:00 "Misteriose Masiére".Ritrovo al parcheggio di accesso del Lago di Vedana via Casera.Percorso di 5 km. Dislivello +100m./-100m. Durata 3 ore circa. Secondo appuntamento sabato 24 maggio alle ore 9:00 "Sulle tracce di S. Salvatore".Ritrovo a Peròn al parcheggio della Chiesa.Percorso 5,5 km. Dislivello +300m./-300m. Durata 3 ore circa. Costo:
Neanche con un dito – Lo specchio dei tempi
Dramma sulla violenza contro le donneSabato 10 maggio 2025 il gruppo "Noi Che" di Sedico presenterà "Neanche con un dito - lo specchio dei tempi", un dramma sulla violenza contro le donne di Stefania De Ruvo. L'incontro si svolgerà presso la Società Operaia di Lentiai, via Mentana 1, alle ore 20:30.
Camminando
Esperienze, sensazioni ed emozioni a Borgo Valbelluna. Camminando. Esperienze, sensazioni, emozioni è il primo festival, in provincia di Belluno, a dedicarsi al cammino declinandone gli innumerevoli aspetti: non solo le camminate, ma anche la filosofia dell’andare a piedi, la sua letteratura e i tanti protagonisti che promuovono il cammino non solo come mezzo per il
Fiera dell’oggetto ritrovato
Mercatino incentrato sul tema del riuso, del riciclo e del restauroTra le molteplici rassegne che spaziano dai mercati delle pulci ai mercatini dell'antiquariato in Veneto, la Fiera dell’oggetto ritrovato che si svolge nel centro storico di Feltre la seconda domenica del mese, da aprile a dicembre, si caratterizza per la sua attenzione al tema del riuso, del riciclo e del
Siamo Natura: un viaggio di scoperta nelle meraviglie del territorio feltrino
Tutte le attività sono gratuite e ad accesso libero, ma con iscrizione obbligatoria Immergersi nella biodiversità attraverso escursioni e laboratori tematiciIl Comune di Feltre presenta il progetto SIAMO NATURA!, pensato per tutti e con focus sui più giovani, per entrare in vero contatto con la nostra meravigliosa montagna e il fiorente giardino di possibilità e
Matinée musicali: Ensemble di fiati Steffani
Biglietti:- Interi € 15; - Soci € 10; - Studenti (under 26) € 5. Domenica 11 maggio si terrà il concerto della rassegna Matinée musicali con il Conservatorio di musica "A. Steffani" di Castelfranco Veneto "I colori dei fiati: musiche di Beethoven, Ibert, Bozza", presso Palazzo Crepadona.Con Elena Faccinelli, Agenese Stoppa (oboi), Alice Gelmi (corno inglese), Asia Osorio (flauto),
Angelo Duro – Ho tre belle notizie
BIGLIETTIPlatea € 45,00Galleria centrale € 45,00Galleria laterale € 40,00Loggione (non numerato) € 30,00 Sabato 10 maggio si terrà lo spettacolo di Angelo Duro - Ho tre belle notizie, presso il Teatro Comunale Dino Buzzati.Dopo aver devastato tutti i teatri d’Italia con “Sono cambiato”, che ha registrato oltre 120 sold out in tutta italia e all’estero, Angelo
Programma primavera-estate 2025
Programma primavera-estate 2025 nella Val di Seren del Grappa.Nel corso della primavera e fino alla fine dell'estate, il programma offre un mix di eventi unici che coinvolgono persone di tutte le età, con attività che spaziano dalla natura, alla gastronomia e alle tradizioni locali. Per i più piccoli, ci sono attività dedicate alla scoperta della biodiversità. Si
Belluno Balocchi
I costi di tutte le attività, i giochi e gli spettacoli, sono sostenuti dall’ Associazione Pomi d’Ottone, organizzatrice dell’evento, grazie al vostro contributo e a quello di sostenitori privati.Contributo bambini 4-12 anni € 15 Contributo bambini 0-3 anni € 7 Contributo adulti € 7 > Riduzione del 30 % per famiglie con 3 o più


