Giro Danza – Danze brasiliane
Un’esperienza immersiva e affascinante: nel corso della storia, il Brasile è stato colonizzato da diversi popoli e culture che hanno inevitabilmente influenzato i ritmi musicali e le danze odierne.Storicamente i portoghesi, nel XVI secolo, approdarono nell’odierno Brasile , per lo sfruttamento delle risorse naturali. In quel tempo il territorio era abitato da popolazioni indigene, in particolare
Camminando
Esperienze, sensazioni ed emozioni a Borgo Valbelluna. Camminando. Esperienze, sensazioni, emozioni è il primo festival, in provincia di Belluno, a dedicarsi al cammino declinandone gli innumerevoli aspetti: non solo le camminate, ma anche la filosofia dell’andare a piedi, la sua letteratura e i tanti protagonisti che promuovono il cammino non solo come mezzo per il
Alpinia
10 gennaio - Feltre Museo Diocesano di Arte Sacra - ore 18:00Gen. Bruno Petti - Il Battaglione Alpino «Val Cismon» nella campagna di RussiaLe vicende di un Reparto, l'epopea alpina in terra di Russia, la storia delle nostre genti.Evento svolto in collaborazione con l'Unione Nazionale Italiana Reduci di Russia07 febbraio - Rasai di Seren del
Consigli contro le truffe agli anziani
Difendersi dalle truffe è possibile. Le tecniche adottate dai truffatori, per quanto subdole e fantasiose, hanno schemi ricorrenti: conoscerli è il primo passo per difendersi. Sono tantissime le strategie adottate dai truffatori per carpire la fiducia degli anziani, dalla finta perdita di gas all'urgente pagamento di cauzioni inesistenti, fino ad arrivare alla sorpresa di un
Lo schianto dell’F16 a Limana
Una serata speciale per il 40° anniversario della caduta dell'aereo F16 decollato da Torrejon (ESP) e diretto ad Aviano (PN) avvenuta l'8 febbraio 1985.Intervengono Michele Talo, sindaco di Limana, Luca De Toffol, consigliere delegato di Limana, Massimo Sommacal e Michele Troian, testimoni oculari, Ermelinda Dal Farra soccorritrice, Giovanni Carraro e molti altri ospiti. Conduce Andrea
Lo zoo di vetro
Capolavoro assoluto di Tennessee Williams, Lo zoo di vetro racconta le vicende della famiglia Wingfield.Capolavoro assoluto di Tennessee Williams, Lo zoo di vetro racconta le vicende della famiglia Wingfield. Abbandonata dal marito, Amanda deve affrontare difficoltà, timori e ansie riversate sui figli. Laura, resa zoppa da una malattia, è introversa e chiusa, intrappolata in un
Grogh: Storia di un castoro
Spettacolo teatrale per scuole primarieLiberamente tratto dall’omonimo romanzo di Alberto Manzi, lo spettacolo porta in scena la storia di Grogh e della sua colonia di castori, delle sfide che quotidianamente questi piccoli roditori devono affrontare: di fronte al fuoco e al gelo, e al più implacabile dei predatori - l’uomo - al coraggioso Grogh non
Grogh: Storia di un castoro
Spettacolo teatrale per scuole primarieLiberamente tratto dall’omonimo romanzo di Alberto Manzi, lo spettacolo porta in scena la storia di Grogh e della sua colonia di castori, delle sfide che quotidianamente questi piccoli roditori devono affrontare: di fronte al fuoco e al gelo, e al più implacabile dei predatori - l’uomo - al coraggioso Grogh non
I neri fantasmi di Marcinelle
Storia (e storie) dell'emigrazione bellunese in BelgioNel secondo dopoguerra, migliaia di bellunesi (ma anche tanti altri veneti e friulani) furono condotti dalla fame e dalla miseria in Belgio. Il Belgio fu il primo paese a riaprire le frontiere dell’emigrazione agli italiani data l’esigenza di sostituire i lavoratori locali (che non accettavano più quelle condizioni di
Omertà: Capaci 23 maggio 1992
Spettacolo teatrale per scuole secondarie di primo e di secondo gradoGiovanni Falcone, Tommaso Buscetta, Michele Greco, Totò Riina: con un cambio di giacca Ivan Di Noia dà vita alle voci e agli interessi di quattro personaggi che affrontano, percorrono e sviluppano la loro esistenza, nella quale il confine tra vittime e carnefici è sottile.Sullo sfondo
Omertà: Capaci 23 maggio 1992
Spettacolo teatrale per scuole secondarie di primo e di secondo gradoGiovanni Falcone, Tommaso Buscetta, Michele Greco, Totò Riina: con un cambio di giacca Ivan Di Noia dà vita alle voci e agli interessi di quattro personaggi che affrontano, percorrono e sviluppano la loro esistenza, nella quale il confine tra vittime e carnefici è sottile.Sullo sfondo
Carnevale di Sedico
Lo storico Carnevale di Sedico si apre venerdì 14 febbraio con l'apertura della mostra degli elaborati delle scuole di Sedico che partecipano a "Carnevalarte" ex tempore sul tema "Le origini e la storia della festa del carnevale" memorial Livio Maraga, presso il Polo Culturale alle 18:30Domenica 16 alle 15:00 prima grandiosa sfilata dei carri e