Archivi

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Vivaio Letterario – Un bel Po di Storia. Nutrie, misteri, partigiani

10 Maggio @ 0:00

Posti disponibili: 14

Costo: 40 euro, tutto compreso

Dove: la Serra, via Frontin 94a, Borgo Valbelluna (Belluno)

Come arrivare:

  • in treno (viaggio meditativo), stazione di Sedico-Bribano o Belluno
  • in auto, autostrada A27 da Mestre a Belluno

Prima colazione con Wu Ming I

“Mi colpisce molto, nel leggere le recensioni del mio romanzo, o nell’ascoltare, durante le presentazioni pubbliche, i pareri di chi lo ha letto, quanto spesso ricorrano immagini di speranza. Non una speranza generica, non l’«aspetta e spera» del tirare avanti la carretta. No, è più una fiducia nella possibilità di riscoprire le amicizie, di riscattare le nostre esistenze a partire dalle relazioni, dal legame sociale. Legame che, nel romanzo, si riforma riconquistando un rapporto coi nostri territori, che da troppo tempo «abitiamo nostro malgrado», come mi ha detto un amico architetto/progettista, per dire che il nostro abitare è forzoso, abitudinario, irriflessivo. Sempre più i colpi durissimi della crisi climatica ci fanno aprire gli occhi, e svelano l’alienazione e l’ignoranzacon cui viviamo in luoghi sempre più ridotti a meri spazi, spazi da attraversare seguendo traiettorie su cui ci illudiamo di avere un qualche controllo, e che invece sono in tutto e per tutto coatte.

Chi conosce più la vita dei corsi d’acqua? La maggioranza di chi ci vive accanto li dà per scontati, poi esondazioni, alluvioni o angoscianti secche ci sorprendono, e capiamo che scontati non sono affatto. Sapevo di avere scritto un «romanzo geografico»: non mi ero reso conto fino a che punto raccontare una storia di ri-conoscenza di un territorio – nel caso specifico, il Delta del Po – fosse già, in tutto e per tutto, raccontare una storia di nuovi legami che si formano, di convergenze e nuove comunanze tra le persone. Me ne rendo conto ora, grazie a lettrici e lettori. In un periodo di pervasive angosce e di tracotanti e immani minacce all’ambiente, al mondo, alla vita stessa, sono felice di avere scritto un libro che spazzola contropelo la realtà asfittica che ci arriva con le news, e suscita reazioni in controtendenza. Non ringrazierò mai abbastanza chi ogni giorno mi aiuta a capire sempre meglio il senso del mio lavoro.” Wu Ming 1

Saremo sapientemente accolti da Chiara Alpago Novello dalle 10:30 per la prima colazione con caffè, tè, tutte le cose buone che servono a cominciare bene la giornata biscotti con farine bio cotti in forno a legna, yogurt e formaggi locali, marmellate di frutta del giardino, e quello che il risveglio e la stagione ispirano (per esempio, la chiffon). ore 12.30 pranzo leggero, saluti e brindisi. In mezzo, chiacchiere, domande, belle idee. A volontà.

Dettagli

Data:
10 Maggio
Ora:
0:00
Tag Evento:

Organizer