
- Questo evento è passato.
Via Crucis di Franz Liszt
14 Aprile @ 0:00
Via Crucis di F. Liszt, nella versione drammatizzata per soli, coro, pianoforte e due voci recitanti
La Via Crucis è un lavoro che racchiude più stili e più lingue. La composizione singolare della sua struttura non ha esempi analoghi in tutta la letteratura musicale dell’800 e rappresenta una delle pagine più intense ed evocative mai dedicate agli eventi legati alla passione e morte di Gesù.
L’ingrediente principale della Via Crucis è il narratore, e la narrazione è rappresentata dal pianoforte, che racconta, grazie alla geniale e meravigliosa maestria dell’autore, le varie vicende che partono dalla condanna fino alla crocifissione e morte di Gesù.
E’ un invito a meditare su ognuna delle 14 tappe, dove l’uomo rivive gli atti che hanno macchiato e continua tutt’ora a macchiare di sangue l’esistenza dei suoi contemporanei, rinnovando il dolore di Cristo. Da qui si snoda il calvario dell’uomo in una balenante, tragica, grottesca visione di un modero Golgota, dove l’uomo sta ancora cercando il senso di una lezione mai imparata.
Infine: «nella vita di ogni uomo arriva il suo tempo di “passione”», scrive Candoni l’autore dei testi di questa Via Crucis, il quale aggiunge: «Il voto augurale che esce spontaneo alla conclusione di questa rappresentazione, è che l’ascolto dell’opera aiuti chiunque a superare le sofferenze della sua “passione” con la forza d’animo di chi affronta l’ignoto cosciente di attraversare una zona minata della sua esistenza, pur sapendo di ritrovare, al di là dei reticolati e degli scoppi, la serena distesa della Buona Pasqua»!
Testi di Luigi Candoni Teatro “Ora Zero”,
drammaturgia di Francesco Santin,
progetto musicale: Stefano Da Ros
Coro: Schola Cantorum di Santa Giustina
Direttore del coro: Fabrizio Da Ros
Pianoforte: Valter Favero
Soprano: Laura Centeleghe
Mezzosoprano: Claudia De Pian
Baritono: Giovanni Dal Pont
Basso: Carlo Agostini
Voci recitanti: Sonia Vazza, Piero Bolzan