
- Questo evento è passato.
Incontri tra Natura e Scienza
5 Aprile @ 0:00
Ingresso libero e aperto a tutta la cittadinanza
Conferenza a cura del Gruppo Natura Bellunese
Il Gruppo Natura Bellunese APS presenta la terza edizione di “Incontri tra Natura e Scienza”, ciclo di conferenze sugli aspetti naturalistici della provincia di Belluno che si svilupperà nelle giornate di sabato 8 e 22 marzo e 5 aprile.
Tutti gli appuntamenti si terranno a Belluno presso la Sala conferenze E. Dal Pont “Bianchi” (V.le Fantuzzi, 11) e avranno inizio alle ore 17:00.
INGRESSO LIBERO E APERTO A TUTTA LA CITTADINANZA.
Monumenti Vivi: la ricchezza della biodiversità urbana
L’incontro vuole mettere in evidenza le specie animali che vivono accanto a noi in contesti urbani, le loro caratteristiche e i loro stili di vita, attraverso diversi casi di convivenza possibile fra queste specie e l’uomo e con l’esempio dell’attività dell’associazione Monumenti Vivi, che vuole far dialogare tutte le figure professionali che ruotano attorno alla conservazione degli edifici (architetti, urbanisti) e alla tutela di specie animali spesso in pericolo di scomparsa (biologi, ornitologi, ecc). L’interesse per i Monumenti Vivi comprende l’ambito interdisciplinare concernente la Biologia della conservazione (gestione delle specie animali), l’Architettura (buone pratiche per la gestione e ristrutturazione dei monumenti) e l’Economia (turismo naturalistico e culturale).
Mauro Ferri. Veterinario, esperto faunista, appassionato di storia e antropologia, è tra i fondatori dell’associazione Monumenti vivi che ha come scopo la tutela e la valorizzazione della natura e dell’ambiente, con particolare riferimento alle specie animali che utilizzano i Monumenti Vivi, intesi come edifici (palazzi monumentali, chiese, torri, campanili, varie altre costruzioni) utilizzati dalle specie come sito riproduttivo o come area di rifugio.
Marta Villa. Da sempre appassionata di fauna alpina, in particolare i vertebrati, è un dottore forestale che ha svolto diversi incarichi nel territorio della Provincia di Belluno. La sua costante frequentazione degli ambienti montani le ha sempre consentito di osservare le specie animali e vegetali nei loro habitat. Nel tempo ha scoperto la voglia di condividere le sue conoscenze partecipando come relatore a seminari e corsi fino a cimentarsi nell’insegnamento alle scuole medie superiori.