
Concorso Nazionale Trichiana Paese del Libro
2 Febbraio @ 0:00 - 14 Aprile @ 0:00
In caso di maltempo Auditorium Chiesa di San Pietro, Mel
Pubblicato il bando per la 35ma edizione del concorso Nazionale Trichiana Paese del Libro.
Tema di quest’anno è La Caduta.
Chi non è mai caduto non è mai stato in piedi. Questa idea attraversa l’antico e il moderno, la cultura occidentale e orientale, è una sorta di comun denominatore della saggezza umana. Per qualcuno la caduta è stata una crisi, per altri una malattia, per qualcun altro ancora un incidente, fisico o metaforico. Ma tutti abbiamo sperimentato la caduta, la difficoltà di condividere la nostra sofferenza, la paura di lasciarci andare. Ma forse è solo chi ha provato questa esperienza che riesce a dare un senso più pieno al proprio cammino.
Chi si è rialzato, infatti, non ha dimenticato, ma ha riconquistato il suo posto nel mondo carico della consapevolezza della propria forza e della propria fragilità. Attingendo alla sfera personale, della memoria, dell’esperienza o della pura fantasia, è possibile raccontare un momento emblematico e significativo del nostro perderci e ritrovarci, senza forzati lieto fine e senza obbligo di narrare solamente l’oscurità interiore che accompagna la caduta.
Presidente di giuria Trichiana Paese del libro per l’edizione 2025 sarà Marco Balzano, scrittore, vincitore del premio Campiello (2015), finalista del Premio Strega (2018) e insegnante di scrittura presso la scuola Belleville di Milano. Di recente pubblicazione il suo ultimo romanzo Bambino, ambientato durante gli anni del facismo a Trieste.
Il premio, istituito nel 1991 su un’idea dei fratelli Aldo, Mario e Renzo Cortina, originari di Trichiana e librai a Milano e in altre città del Nord Italia, giunge quest’anno alla sua 35ma edizione. Il concorso è dedicato a racconti inediti in lingua italiana e vi possono partecipare i maggiori di anni 16. La data di scadenza per l’invio dei racconti è fissata alle 24.00 del 14 aprile.
Novità di quest’anno, i racconti non dovranno più essere inviati per mail, ma dovranno essere inviati solamente tramite l’apposito modulo all’interno del sito www.trichianapaesedellibro.it
Le premiazioni si terranno sabato 26 luglio e l’intera settimana precedente sarà dedicata ad incontri con autori e autrici.
Tema 2025 “La Caduta”