
Antica Festa della Madonna Addolorata
6 Aprile @ 0:00
Torna l’antica Fiera della Madonna Addolorata o Sagra dei Fisciòt!
Belluno celebra l’arrivo della primavera con l’antica festa della Madonna Addolorata, celebrazione sacra e momento di svago e di incontro per tutti.
La festa ha origine antiche: dal 1716 la statua della Madonna dei Sette dolori, voluta dalla cittadinanza bellunese per festeggiare la fine di una pestilenza, viene portata in processione attraverso il centro storico.
Al momento religioso si affianca quello ludico: distribuiti su tutta l’area del centro, sono presenti più di 200 operatori con banchi di dolciumi, giocattoli, articoli in vetro, ceramica, legno e tessuto, bigiotteria, soprammobili, quadri, dischi e musicassette, manufatti in vimini, rame, occhiali, essenze ed erbe aromatiche, miele, pelletteria, ombrelli, foulard, palloncini, cibi e bevande.
Piazza Duomo ospita il mercato dei fiori. Sempre in Piazza Duomo e nella vicina Piazza delle Erbe, torna, anticipando il suo ritorno estivo, il mercatino dell’antiquariato “Cose di vecchie case”.
La Festa viene anche chiamata “Sagra dei Fisciòt” – fischietti di richiamo – perché una volta questi erano tra gli articoli più venduti dagli artigiani locali che li fabbricavano a mano in molte fogge.
Tradizionale Sagra dei Fisciòt!