Archivi

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

1945-2025 80° anniversario della Liberazione

27 Marzo @ 0:00

In occasione dell’80° della Liberazione nonché dell’80° anniversario della Liberazione e dei tragici eventi che si consumarono al Bosco delle Castagne (10 marzo 1945) e di piazza dei Martiri (17 marzo 1945) a Belluno, Anpi Belluno, Isbrec e Associazione culturale Tina Merlin organizzano la presentazione del libro di Toni Sirena, Si fa presto a dire spia. Alpenvorland 1943-45 una controversa vicenda della Resistenza (Cierre, 2025).

Dopo i saluti, l’autore dialogherà con Sonia Residori dell’Università di Padova.

Il volume: Si fa presto a dire spia. Alpenvorland 1943-45 una controversa vicenda della Resistenza.

C’è la spia prezzolata, chi parla sotto tortura, chi cede per minaccia o per paura.

Chi viene paracadutato dietro le linee nemiche per operare sabotaggi o raccogliere informazioni. Chi, una volta catturato, per salvare la pelle sceglie di fare il doppio gioco e talvolta il triplo.

E c’è anche chi, accusato di aver fatto la spia, viene ucciso dopo la fine della guerra per salvare altri.

Questo libro, tra storia e racconto, ricostruisce una vicenda reale, avvenuta durante la Resistenza tra il 1944 e 1945 nella zona di operazione delle Prealpi, l’Alpenvorland O.Z., diventata provincia del Reich.

Il libro illumina alcune questioni finora non risolte: come la Gestapo riuscì a risalire ai vertici della Resistenza, arrestando tutti i membri del Cln di Bolzano e del Cln regionale veneto; come fu catturato a Cortina e perché in seguito assassinato a Bolzano l’agente americano Steve Hall.

Il volume racconta chi era in realtà la misteriosa e affascinante Isabel de Obligado e quale ruolo svolse nel Bellunese; quali erano i contrasti interni all’apparato repressivo delle SS; per quale motivo reale nel maggio del 1945 fu ucciso dagli americani Cesare Caramalli, “Tell”, partigiano della brigata garibaldina Calvi che operava in Cadore.

L’autore, Toni Sirena, giornalista e ricercatore storico, è nato e vive a Belluno. ha lavorato dal 1984 per la “Nuova Venezia”, il “Mattino di Padova”, la “Tribuna di Treviso” e, dal 1994, “Il corriere delle Alpi”, “Trentino” e l’“Alto Adige”.

Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano I delitti di Alleghe, le verità oscurate (2008), Morte al tiranno (2011), Il ponte delle disgrazie (2017), La Falcadina (2021). È membro del direttivo dell’Isbrec.

L’evento è ad ingresso libero.

Presentazione del libro di Toni Sirena, Si fa presto a dire spia. Alpenvorland 1943-45 una controversa vicenda della Resistenza.

Dettagli

Data:
27 Marzo
Ora:
0:00
Tag Evento:

Organizer