Solio de Arina – Lamon
Seguendo la strada per i Chiappini che parte dalla chiesa della frazione di Arina, si può apprezzare l’immane lavoro di terrazzamento, svolto nei secoli scorsi.
Scopri i percorsi naturalistici della Valbelluna:
Gusto e tradizione! Scopri Faller, tra meli in fiore e Vette Feltrine: assapora ricette uniche e vivi la cultura locale.
ScopriSulle orme di Buzzati a Valmorel! Trekking tra storia e panorami mozzafiato: un viaggio letterario tra santuari e antichi borghi.
ScopriSeguendo la strada per i Chiappini che parte dalla chiesa della frazione di Arina, si può apprezzare l’immane lavoro di terrazzamento, svolto nei secoli scorsi.
Questo percorso collega l’abitato di Lamon con la località Le-Ej. Il sentiero, a tratti incassato come una trincea nella friabile Scaglia rossa, ci porta faticosamente in quota.
Il tracciato, nella prima parte, non presenta difficoltà altimetriche. Si inizia quasi interamente su asfalto, ci si inoltra, dopo Ponte Mas, su un facile sentiero, che affianca il fiume Cordevole.
Questo facile percorso ci introduce in un ambiente costituito da caratteristici terrazzi, visibili sulla destra orografica della valle del Cismon, originatasi nelle epoche glaciali.
Posta sulla destra orografica del torrente Mis, la Val Falcina è chiusa a sud-ovest dalle pareti dolomitiche del Pizzocco e sbocca nel lago artificiale del Mis.
Il Sentiero delle Creste è una passeggiata tranquilla che ci consente di ammirare magnifici panorami sulle vette dell’Alpago, sulla Val Belluna, sull’Altopiano del Cansiglio e sulla pianura trevigiana.