Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, istituito ufficialmente nel 1990, si contraddistingue per la sua grande varietà di ambienti e la ricchezza e varietà della sua flora. Nell'area sono presenti una moltitudine di specie animali e vegetali che trovano nel Parco il loro habitat ideale. L'area delle Vette Feltrine, immersa nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, gode di una ricchezza floristica che attrae botanici e erboristi da secoli. Fino agli anni ’70 del secolo scorso le numerose malghe, in parte ristrutturate di recente, furono utilizzate per l’alpeggio estivo del bestiame ovino e bovino, pratica che in alcune di esse permane tutt’oggi.

Visitalo con noi:

I cadini del Brenton

Scopri
I cadini del Brenton

Lago del Mis

Sospirolo

Nel cuore del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Specchio d’acqua artificiale la cui diga, che blocca il canale del Mis, è stata costruita nel 1962. INtorno al lago si sviluppano numerosi sentieri,

Scopri
Lago della Stua

Lago della Stua

Cesiomaggiore

Lago immerso nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Il lago della Stua è uno specchio d’acqua artificiale alimentato dal torrente Caorame, affluente di destra del Piave, che attraversa la Val

Scopri
Lago di Vedana

Lago di Vedana

Sospirolo

Piccolo ma suggestivo specchio d’acqua. Il lago di Vedana è un piccolo specchio d’acqua di origine glaciale, sovrastato dai Monti del Sole con la cima del Monte Peron che si

Scopri
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Feltre

II Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi nasce per tutelare un territorio di straordinaria valenza paesaggistica e naturalistica. Nel territorio di Belluno ricade la maggior parte dei gruppi montuosi delle Dolomiti, pari

Scopri

I circhi delle Vette feltrine

Pedavena

Il sentiero parte dal Rifugio Dal Piaz, e tocca le principali

Scopri

Chiesette Pedemontane

Feltre

L'itinerario che collega tra loro le chiesette pedemontane delle Dolomiti Bellunesi intende proporre un percorso inedito attraverso la natura, la storia, l'arte e la cultura di queste valli.

Scopri