Castello di Alboino

Castello di Alboino

In posizione panoramica il Castello di Alboino domina dall’alto del Colle delle Capre tutta la vallata Feltrina.

Il Castello di Feltre, meglio conosciuto come Castello di Alboino, secondo ricerche storiche venne costruito su una preesistente torre di vedetta romana dal famoso re longobardo. Il Castello si posiziona nel punto più alto del Colle ed era completamente cinto da mura con quattro torri angolari, secondo la composizione tradizionale dei manieri presenti in tutta l’area. La torre settentrionale, in corrispondenza della Torre dell’Orologio, era detta Torre delle Polveri e di essa restano solo le fondamenta.

Una fortezza per dominare la città fin dalla sua costruzione nel XII secolo, il castello ha sovrastato, con la sua prominente presenza, il centro abitato di Feltre. Anche visivamente, comunicava il dominio del potere superiore del vescovo conte rispetto alla comunità. E’ un edificio che ha legato indissolubilmente le sue sorti alla storia dei feltrini. E’ stato a lungo rifugio sicuro per il vescovo di Feltre e poi per i signori Da Camino, capitani di Treviso, Belluno e Feltre. All’epoca delle signorie del XIV secolo ha ospitato le guarnigioni militari di lontani padroni, che dominarono la città grazie a capitani militari: Scaligeri, Asburgo, Carraresi, Ungheresi. Anche con la Serenissima è stato per lunghi periodi un fortilizio inaccessibile e minaccioso. Solo agli inizi del Cinquecento, dopo l’incendio del 1510, per alcuni anni la comunità si riappropriò del castello: il grande salone al primo piano del palazzo fu sede del Consiglio della Comunità. Fu così che la vecchia fortezza fu resa più luminosa e abbellita con pregevoli affreschi dei migliori artisti della vallata feltrina. Anche dopo la fine degli usi militari, il Campanon ha continuato a scandire i ritmi della vita civile, con i suoi rintocchi udibili a chilometri di distanza, mentre l’orologio sulla torre regolava i tempi dei commerci e delle attività economiche.

Al di sopra della porta d’ingresso al piano terra, sono scolpiti in bassorilievo tre stemmi: quello al centro presenta un castello turrito che è lo stemma della Città. Sulla facciata sud del Campanon era dipinto un leone di San Marco, simbolo della Repubblica di Venezia che governò la città dal 1404 al 1797.

Attulamente sono visitabili le due torri recentemente oggetto di restauro.

Indirizzo
, Salita Nicolò Ramponi, 32032 Feltre
Website: http://visitfeltre.info

Prenota la tua esperienza nei dintorni

Escursioni bike 2025

Escursioni bike 2025

Feltre
Visita guidata a Mel

Visita guidata a Mel

Feltre
Vivi il Cammino Retico!

Vivi il Cammino Retico!

Feltre
Totem Card per Veneto MyCard

Totem Card per Veneto MyCard

Feltre
Vivi il Cammino Retico in bici!

Vivi il Cammino Retico in bici!

Feltre

Eventi in zona

Ospitalità