Chiesa di San Biagio

Chiesa di San Biagio

La chiesa di San Biagio si trova nell’omonima via, che segue l’andamento del torrente Ardo, a est rispetto al centro di Belluno.

Originariamente intitolata S. Croce di Campestrino, è la prima chiesa della comunità cristiana di Belluno. Sorta al di fuori del perimetro urbano nella zona cimiteriale romana lungo la strada – via Rivizzola – che portava al ponte sull’Ardo e di lì verso il Cadore: quindi verosimilmente precedente all’editto del 313 con cui Costantino consentì di professare la fede cristiana.

Nell’antichita’ era nota come chiesa di S. Croce in Campestrino, dal nome del luogo in cui sorgeva. L’edificio subì numerose ricostruzioni e rimaneggiamenti, ma conserva ancora la pianta a croce greca risalente al VI secolo.
Al suo fianco sorgeva un ospizio che dal 1184 fino al 1793 ebbe anche funzione sanitaria di lazzaretto. Tra il XIII e il XIV secolo ospitò una piccola comunità cistercense, legata all’abbazia di Follina. La chiesa venne documentatamente ricostruita una prima volta nel 1358 e poi di nuovo nel 1631.
Al suo interno una serie di altari lignei del Seicento, con tele di Francesco Frigimelica e altri.

Indirizzo
Chiesa di San Biagio, Via S. Biagio, 22/42, 32100 Belluno (BL)
2024-02-252030-02-2508:0012:00

Eventi in zona

Ospitalità