Il campanile miracolosamente scampato alla tragedia del Vajont.
Il campanile di Pirago, simbolo della tragedia, miracolosamente scampato all’onda distruttiva del Vajont è una delle tappe fondamentali dell’itinerario della memoria, una delle icone della tragedia che ha travolto 1910 vite umane.
La torre campanaria e l’abside rivolta a est costituiscono i resti dell’antica chiesa di Pirago andata distrutta nel disastro del Vajont. Dedicata a San Tommaso apostolo, venne eretta verso la fine del 1400 dai Regolieri di Longarone, Igne e Pirago, che ne curavano la manutenzione e seppellivano i defunti nell’adiacente cimitero, poi ampliato dopo l’editto di Napoleone. Sull’area antistante l’abside è stata realizzata una pavimentazione in pietra di Castellavazzo simile all’originaria, delimitata da murature in sassi che ricalcano il perimetro dell’antica navata.
Nel 2000 il sito è stato oggetto di un intervento di recupero che ha comportato, oltre alla sistemazione del camposanto, anche la pavimentazione dell’ ex chiesa.
Recentemente ristrutturato è visitabile ad 1 km dal centro di Longarone.
Il sito è sempre visitabile.
IndirizzoMail: info@prolocolongarone.it
Website: www.prolocolongarone.it